Le novità, i classici e le gemme nascoste di oltre un secolo di cinema.
Una rassegna unica per estensione e varietà.
Un valido aiuto per orientarsi nell'offerta sterminata delle moderne piattaforme di streaming.
Tradotto in ventiquattro lingue e pubblicato in tutto il mondo, 1001 film. I grandi capolavori del cinema è un prezioso strumento per conoscere meglio il cinema e orientarsi tra i suoi capolavori. Riferendosi all'importanza storica delle opere, ai giudizi della critica e al successo presso il pubblico, il libro testimonia l'evoluzione del linguaggio cinematografico in tutte le sue forme. Dai vecchi film in bianco e nero alle produzioni in 3D, dai western alla fantascienza, dai blockbuster alle opere dei grandi maestri, 1001 film passa in rassegna oltre un secolo di cinema con schede ricche di informazioni e un apparato iconografico unico nel suo genere. Giunto alla decima edizione, il libro è stato ulteriormente aggiornato e integrato con titoli imprescindibili del repertorio italiano e mondiale. Un catalogo unico per estensione, aggiornamento e varietà dei generi cinematografici rappresentati. L'edizione del 2024 celebra vent'anni dalla prima pubblicazione del libro, che nel corso del tempo è stato continuamente aggiornato nei contenuti e nella grafica e viene ora riproposto con copertina rigida.
1001 film. I grandi capolavori del cinema è un compendio di informazioni sui capisaldi del cinema mondiale, ma vuole soprattutto rappresentare un invito alla visione dei film, stimolando lo spirito critico del lettore e trasformando il suo interesse in vera e propria passione. Oltre che alle tradizionali sale cinematografiche e alla televisione, oggi la diffusione del cinema è affidata a una moltitudine di mezzi elettronici: una guida semplice nella consultazione e il più possibile completa può quindi essere d'aiuto per orientarsi nell'ambito di un'offerta ormai sterminata. La prima edizione di questo libro risale al 2004, pochi mesi prima che il primo video fosse caricato su YouTube, tre o quattro anni prima che Netflix annunciasse la disponibilità del suo catalogo di film in streaming e che Apple lanciasse la prima generazione dell'iPhone. Ancora qualche anno e gli smartphone sarebbero divenuti strumenti così potenti da permettere la visione di contenuti in alta definizione, e anche di trasformarsi in videocamere in grado di girare in proprio i film. Oggi non solo la scelta di film è più ampia che mai, ma la fruizione stessa da parte del pubblico è cambiata. Possiamo andare al cinema come ai vecchi tempi, allestire a casa nostra un ambiente dedicato alla riproduzione audio e video con una qualità paragonabile a quella del cinema, guardare un film sullo schermo del computer o su quello dello smartphone. Questa edizione, come le altre che l'hanno preceduta, rappresenta dunque anche una riflessione sul tempo che stiamo viviendo. La storia ormai secolare del cinema e la continua evoluzione del suo linguaggio riflettono puntualmente i cambiamenti politici, sociali e di costume che si sono registrati nel corso del tempo. È una delle ragioni per cui il cinema, e per estensione i libri che si occupano di cinema, continuano ad attirare un pubblico così vasto.
Scheda tecnica
16 x 21 cm
rilegato
copertina cartonata
960 pagine a colori
oltre 1000 illustrazioni
ISBN 978 88 7455 208 5