Atlante Libri
Catalogo Scienza e natura La mente degli animali Indietro
La mente degli animali

La mente degli animali

Profili di intelligenza ed emotività
€ 28,00
Chiudi
Chiudi

Tema di grande modernità e presa sul pubblico.
L'intelligenza e le emozioni degli animali presentate in una luce nuova.

Immagini eloquenti dei più importanti fotografi della natura.

 

Stiamo appena iniziando a capire che la mente degli animali è complessa quanto la nostra. Recenti ricerche rivelano che i cani della prateria sono in grado di scambiarsi frasi intere, e i gorilla usano il linguaggio dei segni per descrivere ai ricercatori gli eventi passati. Quando una formica si guarda allo specchio e vede una macchia di vernice sulla testa, cerca di pulirla, dimostrando di essere consapevole di sé, dunque dove sono esattamente i confini dell'intelligenza? La mente degli animali presenta 60 specie animali di cui esplora le capacità di riconoscimento, comunicazione, memoria e apprendimento, per scoprire che non esiste solo un tipo di intelligenza, ma che l'evoluzione ha prodotto risposte diverse e ugualmente efficaci anche sul piano della percezione e dell'elaborazione delle informazioni. Tutti i capitoli sono illustrati con splendide immagini in grado di comunicare il profondo legame tra noi e gli animali. perché ora Le neuroscienze cognitive sono oggetto di grande attenzione, anche per le implicazioni nel campo della bioingegneria e dell'intelligenza artificiale. La complessità della mente e delle articolazioni nervose spinge a interrogarsi sulla varietà di forme di pensiero presenti in natura. Cosa "sentono" e come "pensano" gli animali? E le piante?

 

Nonostante l'eccezionele capacità mentale sia il tratto saliente che contraddistingue l'uomo, oggi si è consapevoli che è un errore dissociare l'uomo dal resto del regno animale, almeno in termini così netti. Dopotutto, questa è l'epoca in cui i gorilla si sono rivelati capaci di imparare il linguaggio dei segni e di usarlo per descrivere le loro storie; in cui si è documentato l'impiego di particolari strumenti da parte di polpi, fringuelli e grilli; in cui si è scoperto che i cetacei possono assumere molteplici ruoli in un branco per formare una squadra coordinata che caccia più efficacemente le prede. È ormai evidente che molti animali sono in grado di apprendere, ricordare e pianificare a un livello avanzato, e che le loro funzioni cognitive sono fondamentali per la sopravvivenza. Lo studio dei processi cognitivi degli animali è un campo di ricerca che si è rivelato estremamente fecondo e sorprendente. Anche se non tutti sono disposti a vedersi scalzati dalla vetta dell'albero della vita, la posizione dominante dell'uomo va rivista alla luce delle più recenti scoperte, ed è necessario riconoscere che non poche capacità dimostrate dagli animali sono addirittura superiori a quelle umane. Nell'ambito delle ricerche sulla mente animale, gli egoismi e i pregiudizi devono essere messi da parte per intraprendere invece un'analisi delle prove con lucidità e distacco. Questa impostazione sta già dando i suoi frutti, con la scoperta di esperienze emotive diversificate e di nuove e sorprendenti capacità cognitive, e può generare un inedito rispetto per l'eterogeneità delle specie, adattate a una gamma infinita di ambienti e strategie di sopravvivenza.

 

Scheda tecnica

 

19 x 25 cm
rilegato
copertina cartonata
240 pagine a colori
Oltre 100 illustrazioni

 

ISBN 978 88 7455 203 0