Secondo Yves Saint Laurent "Elsa Schiaparelli era incomparabile, la sua immaginazione non aveva confini, ha calpestato tutto ciò che era comune e ordinario". Nata a Roma da una nota famiglia di intellettuali e aristocratici piemontesi, Elsa Schiaparelli si trasferì a Londra, New York e infine a Parigi, dove venne lanciata come stilista nel novembre del 1927. Per i successivi dieci anni, insieme alla rivale Coco Chanel, dettò legge nella moda, sia dalle pagine della rivista che nel mondo reale. Vogue definì Elsa Schiaparelli un genio "più folle e più originale" dei suoi contemporanei, illustrando il suo stile e diffondendo campioni dei suoi modelli, dalla prima immagine del rivoluzionario maglione trompe-l'œil del 1927 all'abito-lacrima surrealista, fino al cappello-scarpa dei tardi anni Trenta. Spirito libero, collaboratrice di artisti del calibro di Salvador Dalí e Marcel Duchamp, la stilista ha realizzato abiti a forma di scheletro, bottiglie di profumo con la forma del torso di Mae West e inventato il colore rosa shocking. Vogue. Elsa Schiaparelli presenta il lascito duraturo di questa donna audace e visionaria.
La collana Vogue è dedicata agli stilisti di moda più influenti, alle personalità che hanno lasciato un segno indelebile sul mondo dell'abbigliamento e, più in generale, sul costume di ieri e di oggi. I materiali originali sono tratti dagli straordinari archivi di Vogue, da oltre un secolo la rivista di moda per eccellenza.
"In tempi difficili la moda è sempre scandalosa."
Elsa Schiaparelli
Scheda tecnica
16 x 22 cm
rilegato
cartonato
160 pagine a colori
oltre 100 illustrazioni
ISBN 978 88 7455 131 6