Atlante Libri
Catalogo Cucina Birra fai da te Indietro
Birra fai da te

Birra fai da te

Come preparare la birra in casa in modo facile e divertente
€ 17,50
Chiudi
Chiudi

Acqua, malto, luppolo e lievito. Fare la birra non è difficile e stimola la creatività. James Morton spiega tutto quello che c'è da sapere sulla produzione casalinga di svariati tipi di birra.

 

Cosa serve per iniziare.

Quali sono gli ingredienti chiave.

Le fasi di lavorazione passo per passo.

Come imbottigliare e conservare la birra.

Come risolvere i problemi ed evitare gli errori.

Ricette collaudate e suggerimenti pratici.

 

La birra sta vivendo un periodo di grande fortuna. Un tempo parente povero del vino, che nelle regioni mediterranee è da sempre la principale bevanda alcolica e l'accompagnamento ideale dei cibi, la birra ha trovato finalmente il suo posto sulle nostre tavole grazie a una maggiore varietà di stili e all'instancabile impegno dei piccoli birrifici, gli autentici protagonisti di quella che è stata definita "rivoluzione della birra artigianale". Accanto alle piccole produzioni locali, si è affermata anche la tendenza a produrre la birra in casa, per curiosità o volontà di trovare una formula personale. Gli innumerevoli kit in commercio, le materie prime sia nazionali che estere, non ultimi i consigli degli esperti come James Morton permettono ormai di produrre birre comparabili alle migliori produzioni ufficiali, con in più il gusto della sfida e il piacere della sperimentazione. La birra infatti (a differenza del vino), permette l'uso di una molteplicità di materie prime (tutti i cereali vanno bene), e l'aggiunta di qualsiasi ingrediente: oltre all'immancabile luppolo, si possono sperimentare frutta, erbe aromatiche, spezie... Per non combinare disastri, tuttavia, il processo di produzione deve seguire regole precise, e le varie fasi di lavorazione (ammostamento, bollitura e fermentazione), devono avvenire a temperature precise ed essere eseguite con accorgimenti scrupolosi. Le birre inoltre si presentano sotto svariate forme. I cosiddetti stili birrari (birre chiare, ambrate, scure, a bassa e alta fermentazione ecc.) prevedono lavorazioni molto diverse, dunque per realizzarle occorrono vere e proprie ricette, alcune delle quali molto antiche (e gelosamente costodite), altre frutto della fantasia dei moderni birrai e homebrewer.

Scheda tecnica

 

14 x 19 cm
rilegato
copertina flessibile
176 pagine
oltre 100 illustrazioni

ISBN 978 88 7455 199 6